IL TERRITORIO VALDOSTANO
Cultura e tradizioni
AOSTA ROMANA
Augusta Prætoria, oggi Aosta, fu fondata dai romani agli inizi dell’età augustea. Della città romana Aosta conserva importanti monumenti quali l’Arco d’Augusto, la Porta Prætoria, il teatro, l’anfiteatro e il criptoportico forense per citare i più rilevanti.
FIERA DI SANT’ORSO
La più importante e conosciuta tra le fiere di artigianato regionale e prodotti tipici è la millenaria “Fiera di Sant’Orso” che raccoglie per le vie di Aosta nei giorni del 30 e 31 gennaio di ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il Mondo.
PARCO ARCHEOLOGICO E MUSEO DELL’AREA MEGALITICA DI SAINT-MARTIN-DE-CORLÉANS
L’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans, alla periferia occidentale della città di Aosta, è un sito di eccezionale importanza scientifica.
L’importante aratura di consacrazione dell’area, le buche di alloggiamento di pali lignei oltre a monumenti straordinari come il grande dolmen che svetta al centro degli scavi, 46 stele antropomorfe di bellezza e valore ineguagliabile e maestose tombe megalitiche sono testimonianze preistoriche che fanno di questo luogo un giacimento archeologico di importanza internazionale e accompagnano il visitatore in un viaggio nel tempo caratterizzato da un forte impatto emotivo e da un altissimo valore culturale.
CASTELLI
La Valle d’Aosta è giustamente nota per i suoi edifici medievali: torri e castelli sono disseminati su tutto il territorio della regione, costituendo un elemento caratterizzante del paesaggio valdostano. Tra i castelli più meritevoli di visita troviamo sicuramente quelli di Fénis, Issogne e Verrès, splendidamente conservati.
FORTE DI BARD
Si tratta di una fortezza sabauda che occupa interamente lo strategico sperone roccioso che sbarra l’accesso alla valle. Divenuto patrimonio della Regione Autonoma Valle d’Aosta è stato oggetto di importanti opera di recupero e valorizzazione, oggi è sede del Museo delle Alpi e un apprezzato polo culturale dove si tengono mostre permanenti e temporanee ed eventi culturali in genere.
Attrazioni turistiche in Valle d’Aosta
SKYWAY
Sfida ingegneristica estrema fra i ghiacci perenni del Monte Bianco Skyway vi condurrà in pochi minuti a 3.466 m, in mezzo ai ghiacciai, con un panorama straordinario sulle vette più alte delle Alpi.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan sorgono a oltre 1.600 metri di altitudine nel vallone di Saint-Barthélemy.
L’OAVdA è l’unico osservatorio astronomico regionale in Italia ad aver stretto un accordo pluriennale per attività di ricerca, didattica e divulgazione con l’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Il parco degli strumenti presso l’Osservatorio è tra i più ampi d’Europa e il Planetario permette di compiere viaggi virtuali nel cosmo tra pianeti, costellazioni, nebulose e galassie in computer grafica, scoprendo i fenomeni fisici più interessanti ad essi collegati grazie a proiezioni realizzate integralmente dallo staff.
TERME DI PRÉ-SAINT-DIDIER
Lo stabilimento termale di Pré-Saint-Didier, scoperto dagli antichi romani e apprezzato dalla famiglia reale dei Savoia già nel 1800, è sicuramente una perla della Valle d’Aosta. Fa da quinta a questo paradiso naturale l’inconfondibile profilo del Monte Bianco.
Parchi e natura
PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Istituito nel 1922 è il più antico Parco nazionale italiano, la sua storia è strettamente collegata alla salvaguardia del suo animale simbolo: lo stambecco. I suoi paesaggi alpini offrono una bellezza senza eguali.
PARCO NATURALE DEL MONT AVIC
Istituito nel 1989 è il primo parco naturale regionale della Valle D’Aosta, racchiude paesaggi molto suggestivi e incantevoli. Le decine di specchi d’acqua, acquitrini e torbiere, senza eguali per numero ed estensione in Valle d’Aosta, rendono l’ambiente unico.
Vini e sapori
La Valle d’Aosta, grazie alla presenza delle Alpi, beneficia di un clima particolarmente adatto per la coltivazione della vite fin dall’epoca romana. Attualmente la viticultura valdostana presenta una grande vivacità e la denominazione di Origine Controllata D.O.C “Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste” è rappresentata da 7 sottodenominazioni di Zona e da 19 sottodenominazioni di Vitigno. I vini locali godono di significativi riconoscimenti sia a livello nazionale che all’estero.
Formaggi, salumi e piatti della tradizione: i sapori della Valle d’Aosta rispecchiano una storia antica tramandata fino ai giorni nostri. La cucina valdostana, con i suoi prodotti tipici tra i quali spicca senza dubbio la Fontina DOP, è riuscita a preservare una grande varietà e ricchezza da scoprire in ogni piatto.